Cambiamento e conflitto
Video del Web-Meeting del 2 luglio 2020
Organizzato da Complexity Institute e Complexity Education Project
“Nuove domande per un nuovo mondo”
per affrontare consapevolmente scenari complessi
L’incontro è frutto della collaborazione tra il Complexity Institute e il Complexity Education Project ed è l’ottavo di una serie di web-meeting in cui due persone esperte si confrontano su temi legati alle domande del futuro prossimo, affrontandoli con l’ausilio della scienza della complessità.
Il tema:
Cambiamento e conflitto
Ha guidato il dialogo:
Dario Simoncini
Docente di Organizzazione Aziendale e di Management della Complessità, Università di Pescara
Ne hanno parlato:

Marinella De Simone
Presidente del Complexity Institute, è Direttrice Didattica della Scuola PeaceLifeLeader Counseling e coordinatrice della Complexity Management School. Laurea in Economia, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Diplomata alla Scuola Superiore Interpreti e Traduttori, Counselor Trainer certificata SIAF Italia, Master in PNL Umanistica Integrata, Naturopata ad indirizzo psicosomatico, Formatrice e Consulente. Esperta in processi di apprendimento, comunicazione e gestione dei conflitti, dagli inizi degli anni Novanta si occupa di scienza della complessità e di comportamenti collettivi. Autrice di diversi libri e articoli.

Massimo Gusmano
Presidente dell’Associazione “Mindfulness Project” e docente della Scuola “Mindfulness Counseling”. Psicologo, master in PNL, ha una specializzazione in Psicosociologia dell’Organizzazione, Analisi Transazionale ed in Counseling a mediazione corporea. Si occupa da più di 30 anni di formazione, counseling e crescita personale nelle organizzazioni ed in ambito privato. Praticante del buddhismo Mahayana, segue gli insegnamenti della tradizione tibetana presso il centro Ghe Pel Ling di Milano. Attivo sostenitore e divulgatore dell’integrazione tra psicologia occidentale ed insegnamento buddhista.

Incontro organizzato con Complexity Education Project

Incontro organizzato all'interno del Festival della Complessità
Guarda il video del web-meeting “Cambiamento e conflitto”:



Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)