L’orlo del caos – Una terra di confine perennemente agitata da urti e mescolamenti
L’orlo del caos Una terra di confine perennemente agitata da urti e mescolamenti di Giuseppe Zollo La complessità è una presenza permanente […]
L’orlo del caos Una terra di confine perennemente agitata da urti e mescolamenti di Giuseppe Zollo La complessità è una presenza permanente […]
La lezione di Flaubert Per vedere il mondo e godere della sua ricchezza di Giuseppe Zollo Laure le Poittevin, madre premurosa, preoccupata […]
Cadere nel mondo di Alice Ogni incontro è un enigma da risolvere di Giuseppe Zollo Alice, inseguendo un coniglio, precipita nel Paese […]
Questo scritto è la rielaborazione della ottava e ultima parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis […]
Questo scritto è la rielaborazione della settima parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Questo scritto è la rielaborazione della sesta parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Questo scritto è la rielaborazione della quinta parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Calcolare l’umano Sarà la complessità relazionale l’ultima barriera capace di preservare la nostra umanità di Giuseppe Zollo Il numero per millenni ha […]
Questo scritto è la rielaborazione della quarta parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Questo scritto è la rielaborazione della terza parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Altre intelligenze L’irriducibile coscienza Un dialogo tra Federico Faggin e Giuseppe Zollo Il Complexity Institute presenta un incontro dedicato alla differenza tra […]
Questo scritto è la rielaborazione della seconda parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Questo scritto è la rielaborazione della prima parte di un articolo precedentemente pubblicato nel 2016 all’interno del volume collettaneo “Polis Europa”, redatto […]
Le salvatiche ombre L’albero della vita, la selva oscura e le metamorfiche manifestazioni della vita di Giuseppe Zollo Il Paradiso Terrestre, alla […]
Dov’è il significato? Un approccio matematico per recepire il significato delle parole di Giuseppe Zollo Where is the Life we have lost […]
La mente innamorata La letteratura e l’arte ci aiutano a sperimentare le situazioni della vita senza barriere artificiose di Giuseppe Zollo Dante, […]
Lo fren de l’arte Il gruppo Oulipo: esplorare le potenzialità creative dei vincoli formali e strutturali in letteratura di Giuseppe Zollo Nel […]
Leonardo da Vinci e il sapere dell’esperienza Due letture su uno dei più grandi geni dell’umanità di Giuseppe Zollo Quando una teoria […]
Il dilemma tra regolarità e novità Esplorare la “terra di mezzo” per ampliare le nostre possibilità di Dario Simoncini Gli aspetti di […]
Il paradosso di Achille e la tartaruga di Zenone di Elea Un confronto con il tempo sospeso dell’arte e della vita, il […]