Una nuova filosofia per l’intelligent management
Una nuova filosofia per l’intelligent management Scoprire il tessuto delle relazioni organizzative di Dario Simoncini Il soggetto emerge al mondo integrandosi nell’inter-soggettività. […]
Una nuova filosofia per l’intelligent management Scoprire il tessuto delle relazioni organizzative di Dario Simoncini Il soggetto emerge al mondo integrandosi nell’inter-soggettività. […]
L’intelligenza è una capacità relativa al contesto Technology vs humanity: il dilemma che inganna di Dario Simoncini Noi chiamiamo solitamente intelligenza i […]
“Io” come unico punto di partenza e di arrivo Abbandonare il paradigma dominante di Marinella De Simone Ipnotizzato dalla propria immagine riflessa, […]
Fraternità sociale e sostenibilità Per una sostenibilità reciprocante di Marinella De Simone Un passo famoso di William Blake (…) ci aiuta ad […]
Fenomeni collettivi La prospettiva sbagliata di Marinella De Simone Quasi nessuno dei problemi, delle sfide e delle minacce che abbiamo di fronte […]
Espansione esponenziale La crescita non lineare dei fenomeni di Marinella De Simone Tradizionalmente, la crescita della popolazione è correlata con l’innalzamento degli […]
Letture per l’Estate 2021 Abbiamo chiesto ad alcuni amici di indicarci quali sono i libri che hanno appena finito di leggere o […]
La Scuola, invece Le domande di Alessandro Baricco di Marinella De Simone Educhiamo i giovani a una situazione che poi, nella vita […]
L’intelligenza relazionale Le domande di Alessandro Baricco di Marinella De Simone Esiste un’altra intelligenza, più adatta alle sfide che ci aspettano? Esiste […]
Conoscenza e coscienza Essere consapevoli della propria ignoranza di Marinella De Simone -Non è sicuro di quello che dice? Si prepara a […]
Conoscenza e coscienza La via per nascere con l’altro di Marinella De Simone La scienza moderna non è scienza nel senso in […]
La forza della sincronia L’ordine spontaneo nell’universo di Marinella De Simone Da molto tempo l’esistenza di un ordine spontaneo nell’universo sconcerta gli […]
Il tempo opportuno Il tempo che ci chiama come artefici del suo compimento di Marinella De Simone Ormai non ci si può […]
In principio era l’ordine Ordine e disordine come misura di tutte le cose di Marinella De Simone Alla fine, quindi, invece di […]
Il senso di ciò che facciamo Le emozioni sono la matrice della nostra esperienza di Marinella De Simone Una buona decisione non […]
La consapevolezza della complessità Per superare il rifugio nel semplicismo di Marinella De Simone Il rifugio nella semplificazione persiste come una tentazione […]
Sentire la complessità Anche se lo sappiamo, non ci crediamo di Marinella De Simone La malattia del linguaggio e del pensiero che […]
L’impresa: bene comune per creare un mondo a misura d’uomo I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: una nuova dichiarazione dei diritti umani […]
Bias cognitivo e Covid La resistenza al cambiamento favorisce la diffusione della pandemia di Vito Vacca L’Europa è nuovamente in “lockdown” rigido, […]
Big Data Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Valerio Eletti presenta un Classico della Complessità Il […]