Scenari complessi – Come si organizzano le cellule terroristiche?
Scenari complessi – Come si organizzano le cellule terroristiche? La scorsa settimana, dopo il tragico attacco al Charlie Hebdo, Marinella De Simone, […]
Scenari complessi – Come si organizzano le cellule terroristiche? La scorsa settimana, dopo il tragico attacco al Charlie Hebdo, Marinella De Simone, […]
Indice di Ignoranza: Italiani al 1° posto Italiani al 1° posto nell’ “Indice di Ignoranza” su aspetti importanti del vivere sociale nell’indagine […]
LA LEADERSHIP GENERATIVA ARTICOLO SU “L’IMPRESA” E’ uscito su L’IMPRESA del Sole 24Ore di maggio 2014 l’articolo “Leader Generativo“, scritto dai docenti […]
Alcune considerazioni scaturite dalla lettura (e rilettura) del piccolo libro di François Cheng: “Cinque meditazioni sulla bellezza”, edito da Bollati Boringhieri Riconoscere il senso […]
Tema: Nessun uomo è un’isola in sé completa: ognuno è una parte di un tutto Livia ha svolto questo tema a scuola […]
Dopo un secolo, il Ventesimo, che ha sostituito le ideologie, tutte andate in frantumi sotto il peso di milioni di morti in […]
Ha scritto di complessità… Jostein Gaarder AUTO-GENESI La donna rise. Guardò l’uomo e, scandendo le parole, replicò: “Creare un intero universo è […]
Sistemi viventi tra ordine e caos I sistemi viventi sono caratterizzati da un flusso incessante di relazioni che li interconnette gli uni […]
Gli dei ci creano tante sorprese: l’atteso non si compie e all’inatteso un dio apre la via Euripide Le certezze ci forniscono […]
Tradizionalmente il management descrive ed analizza la catena di comando facendo ricorso alla struttura organizzativa formale. In realtà l’organizzazione emerge dalla dinamica […]
Emergono schemi dentro schemi… In merito alla consegna a Douglas Hofstadter della Laurea ad Honorem all’Università di Bologna a maggio 2013, […]
IL PARADIGMA DETERMINISTA ED INDIVIDUALISTA Il paradigma classico, determinista e riduzionista, è un paradigma individualista: l’attenzione della persona è centrata quasi esclusivamente […]
IDENTITA’ ESCLUSIVA ED IDENTIFICAZIONE Per affermare il proprio interesse, l’individuo assume una immagine di sé, o auto-immagine, che gli consente di agire […]
UN SE’ PRIVO DI SE’: L’IDENTITA’ RELAZIONALE “Rinunciando all’illusione di identificarsi con il proprio “io”, rimane una domanda inevasa: come poter mettere […]
IDENTIFICAZIONE CON IL PROPRIO ‘IO’ “Tutti noi sappiamo che dall’infanzia alla vecchiaia cambiamo continuamente. Il corpo non è mai lo stesso e […]
Identità personale ed Interdipendenza tra Complessità e Buddhismo L’emergere del proprio mondo interiore risulta qualcosa di impalpabile e di non concretamente definibile: […]
[hr color=”orange” width=”3″ border_width=”3″ ] LE NOSTRE AZIONI SONO COME TEMPESTE Le nostre azioni corrispondono alle modalità di propagazione delle tempeste, delle […]
Edgar Morin e Mauro Ceruti: “La nostra Europa” E’ appena uscito il libro di Morin, a firma congiunta con Mauro Ceruti, dal […]
IL MAGO E IL MATTO. SAPERE PERSONALE E CONOSCENZA RELAZIONALE NELLA RETE ORGANIZZATIVA McGraw-Hill 2008 Simoncini Dario, De Simone Marinella Il Mago […]