Benvenuti nell’era complessa – con Pierluigi Fagan e Marinella De Simone
Benvenuti nell’era complessa Mappe e strumenti del pensiero per esplorare il mondo nuovo in formazione Un dialogo tra Pierluigi Fagan e Marinella […]
Benvenuti nell’era complessa Mappe e strumenti del pensiero per esplorare il mondo nuovo in formazione Un dialogo tra Pierluigi Fagan e Marinella […]
Sorprese La capacità di vedere un mondo nuovo di Giuseppe Zollo Nel racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano” Jorge Luis […]
Pratiche di complessità 6° Lab per la Community del Complexity Institute con Alessia Strozzi “Cultura e complessità: la creazione dell’umanità. Un viaggio […]
Metafore vitali Un concetto astratto come l’idea acquista concretezza e capacità di azione di Giuseppe Zollo Il fisico premio Nobel Giorgio Parisi […]
Mappe della Complessità Libri e idee per orientarsi nei sistemi interconnessi e nelle sfide dell’era contemporanea Antifragile: Prosperare nel disordine Il metodo […]
Mappe della Complessità Libri e idee per orientarsi nei sistemi interconnessi e nelle sfide dell’era contemporanea La sfida della complessità Edgar Morin […]
COMPLEXITY LITERACY MEETING 2024 Presentazione di Roberto G. Beretta All’ultimo Complexity Literacy Meeting, Roberto G. Beretta – nella Direzione Rete Agenziale di […]
Riconoscere il leader: Le domande per agire con coerenza nelle dinamiche di gruppo Il Codice della Complessità è la serie di episodi […]
Il futuro della semplicità La tecnologia promette di semplificarci la vita di Giuseppe Zollo Nell’ultima settimana ho notato i seguenti claim di […]
COMPLEXITY LITERACY MEETING 2024 Presentazione di Gabriella Lisi Durante il Complexity Literacy Meeting 2024, Gabriella Lisi ha presentato “Il cavaliere inesistente” di […]
PRATICHE DI COMPLESSITA’ 5° Lab per la Community del Complexity Institute con Roberto G. Beretta “Gli artifici intelligenti prima dell’Intelligenza Artificiale: Esplorare […]
L’Homo Connexus Evoluzione o involuzione dell’uomo del futuro? di Giuseppe Zollo Anno 2023. Circa 6 miliardi di persone, il 75% della popolazione […]
COMPLEXITY LITERACY MEETING 2024 Presentazione di Simone Ferrero Al Complexity Literacy Meeting di quest’anno, Simone Ferrero – ingegnere matematico, artista, imprenditore – […]
I guasti del pensiero duale Non sarà facile sviluppare una nuova razionalità di Giuseppe Zollo Nel 1819 Francisco Goya, all’età di 76 […]
Incontro della Community del Complexity Institute Il Complexity Institute organizza un web-meeting riservato ai Membri e ai Soci 2024 Non solo per […]
COMPLEXITY LITERACY MEETING 2024 Presentazione di Simonetta Simoni Tra i momenti più stimolanti del Complexity Literacy Meeting di quest’anno, Simonetta Simoni – […]
DFBC Sustainability Talks 2024-2025: Idee sulla sostenibilità per un nuovo umanesimo Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (DFBC) dell’Università Ca’ Foscari […]
Pratiche di complessità 4° Lab per la Community del Complexity Institute con Andrea Dell’Orto “Navigare la complessità della sostenibilità” Il Complexity Institute […]
I miei non falsi errori Cosa accade ai confini del caos di Giuseppe Zollo Tra i concetti più intriganti della teoria della […]
COMPLEXITY LITERACY MEETING 2024 Presentazione di Antonino Trimarchi e Jacopo Nobili Il Complexity Literacy Meeting di quest’anno ha ospitato una riflessione affascinante […]