Sovranismo e populismo confusi nella realtà
Sovranismo e populismo confusi nella realtà Oggi non esiste alcun paese al mondo che non sia sovranista, a cominciare dagli Usa il […]
Sovranismo e populismo confusi nella realtà Oggi non esiste alcun paese al mondo che non sia sovranista, a cominciare dagli Usa il […]
Accordi generativi e prospettiva sistemica di Francesca Todeschini e Aurelio Riccioli Confrontarsi con la realtà sociale, sia che si tratti di una […]
Indipendenza o interdipendenza? Senza cura di sé non c’è possibilità di cura per l’altro di Marinella De Simone Il curare rimanda “all’anello […]
Principi di complessità e pratiche formative L’azione organizzativa nell’ecosistema 2030 Le organizzazioni sono al centro del processo di trasformazione sostenibile di tutte […]
Video del Web-Meeting del 20 gennaio 2022 Vivere la complessità nella formazione Presentazione FOR 3/2021 E’ uscito il terzo fascicolo del 2021 […]
Intervista a Mauro Ceruti nel podcast Mondo Complesso di Joe Casini Mauro Ceruti è stato ospite nell’episodio di Mondo Complesso, il podcast […]
Ricchezza e povertà mai così lontane di Fabrizio Pezzani Oggi ci troviamo di fronte ad una forma di disuguaglianza che non ha […]
Video del Web-Meeting del 13 gennaio 2022 #calcolo #possibilità Due libri per dialogare di complessità 8° Complexity Literacy (Web) Meeting organizzato dal […]
Vivere la complessità nella formazione Presentazione FOR 3/2021 E’ uscito il terzo fascicolo del 2021 della Rivista per la Formazione FOR il […]
2021 insieme con il Complexity Institute Il 2021 è stato un altro anno ricco di iniziative, di nuove connessioni e di belle […]
#calcolo #possibilità Due libri per dialogare di complessità Al Complexity Literacy (Web) Meeting Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education […]
Video del Web-Meeting del 16 dicembre 2021 #consapevolezza #narrazione Due libri per dialogare di complessità 8° Complexity Literacy (Web) Meeting organizzato dal […]
Vivere la complessità Rivista FOR n. 3/2021 Si parla sempre più di complessità come sfida da affrontare. Ma cosa significa saper riconoscere […]
Le tre dimensioni dell’umano Per una vita degna di essere vissuta di Marinella De Simone Se si fa silenzio, è possibile udire […]
La scintilla della complessità Guido Caldarelli al Tedx di Foggia “Perché la scienza della complessità può essere utile in questo periodo, in […]
Il benessere è una libertà sostanziale Intelligenza relazionale e qualità dei comportamenti di Dario Simoncini Questa concezione dell’economia e del processo di […]
Video del Web-Meeting del 9 dicembre 2021 #incomunicabilità #stupore Due libri per dialogare di complessità 8° Complexity Literacy (Web) Meeting organizzato dal […]
#consapevolezza #narrazione Due libri per dialogare di complessità Al Complexity Literacy (Web) Meeting Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education […]
La complessità e la crisi del mondo contemporaneo Un dialogo tra Giorgio Parisi e Mauro Ceruti Mauro Ceruti: Penso che anche la […]
Ripensare il concetto di intelligenza Interconnessione e interdipendenza delle persone di Dario Simoncini Ho scoperto che le competenze necessarie per dirigere un’azienda […]