Otto Scharmer a Milano per ‘Cominciamo!’ il 19 giugno
Otto Scharmer, ideatore della Teoria U, a Milano per ‘Cominciamo!’ Il Complexity Institute è tra i Supporter di ‘Cominciamo!” in quanto questo […]
Otto Scharmer, ideatore della Teoria U, a Milano per ‘Cominciamo!’ Il Complexity Institute è tra i Supporter di ‘Cominciamo!” in quanto questo […]
Il design di 4 idealtipi: l’eroe, il supervisore, il maestro, il facilitatore – Dossier su L’Impresa Dopo aver introdotto il tema delle […]
Leadership al femminile Un percorso per riconoscere la parte femminile di ognuno di noi Con “La forza di essere vulnerabili” inizia un […]
Riproponiamo parte dell’articolo pubblicato sulla rivista “L’Impresa” del Sole 24 Ore di maggio 2017 a firma congiunta Marinella De Simone e Dario Simoncini Per scaricare […]
Riproponiamo parte dell’articolo pubblicato sulla rivista “L’Impresa” del Sole 24 Ore di maggio 2017 a firma congiunta Marinella De Simone e Dario […]
Riproponiamo la seconda parte dell’articolo pubblicato sulla rivista “L’Impresa” del Sole 24 Ore di maggio 2017 a firma congiunta Marinella De Simone e Dario Simoncini […]
Il Complexity Institute sarà ospite della WTF Lecture della Knowmads Business School di Amsterdam per scoprire insieme il tema delle Intelligenze Relazionali per il […]
Per il Festival della Complessità 2017, Dario Simoncini interviene al Simposio Internazionale “Freedom and Compliance. React to the complexities of the […]
Food Connects People Al Festival della Complessità 2017 Il 17-18 Giugno a Segonzano, in una malga vicino Trento, si terrà il Food […]
La logica del cambiamento perenne: Lezione dalle Metamorfosi di Ovidio Al Festival della Complessità 2017 All’interno del Festival della Complessità 2017 e […]
Pensiero sistemico e ambienti interattivi di apprendimento per la scuola Al Festival della Complessità 2017 Modelli, Metodologie e Tecnologie Didattiche Innovative per […]
Le intelligenze relazionali per il Management Dossier su L’Impresa Oggi è necessario che l’intelligenza manageriale si parametri a delle nuove metriche, non […]
Le parole per un mondo interconnesso “Per scovare la semplicità bisogna affrontare la complessità” al Festival della Complessità 2017 di Tarquinia Marinella […]
LE QUATTRO INTELLIGENZE CHE USIAMO al Festival della Complessità 2017 Sabato 6 maggio 2017, dalle 11.30 alle 13, presso la Sala Consiliare […]
ABC DELLA COMPLESSITA’ Le parole per un mondo interconnesso al Festival della Complessità di Tarquinia sabato mattina, dalle 9 alle 11, presso […]
In che mondo viviamo? Come avevamo anticipato in un altro post (leggi qui), quest’anno l’VIII edizione del Festival della Complessità inizia con […]
CM Winter Lab 2017 – Presentazione di Elena Pessot e Luca Tadei all’Open Mind Lab: “Il pentimento dell’Ing. Precisin” In conclusione al […]
Primo bilancio delle Società Benefit: gli orizzonti dell’impresa in un mondo trasformato TAVOLA ROTONDA venerdì 20 gennaio 2017 09.15 – 13.30 Ambrosianeum […]
Continua l’impegno del Complexity Institute nel proporre i temi dell’innovazione sociale legati a nuovi modelli d’impresa. Dopo il convegno organizzato a Torino […]
Il principio relazionale Studiare la complessità porta a comprendere che tutto è fondato su un principio relazionale, il cum di “complesso” – cum […]