
Conclusione della 3° edizione del percorso di certificazione per Complexity Soft Skills Specialist
Dal 28 al 30 giugno, ad Abano Terme, si è conclusa la 3° edizione del percorso di certificazione per Complexity Soft Skills Specialist, organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con Texture Srl Società Benefit e in partnership con l’Associazione Italiana Formatori (AIF) e l’Italian Institute for the Future (IIF).
Con questa edizione del 2024, il numero di Specialist diplomati in Complexity Soft Skills con il Modello delle Intelligenze Relazionali©, ideato e insegnato da Marinella De Simone e Dario Simoncini, è salito a circa 70.

Il Modello delle Intelligenze Relazionali©
Il Modello delle Intelligenze Relazionali© viene presentato ogni anno attraverso un percorso di quattro moduli online e un modulo conclusivo in presenza. Questo percorso permette ai partecipanti di applicare praticamente le quattro intelligenze del modello sia negli ambienti lavorativi che nella vita personale.
Durante i moduli online, oltre agli interventi dei trainer Marinella De Simone e Dario Simoncini, i partecipanti hanno assistito a quattro Lectio Magistralis del Prof. Giuseppe Zollo, a tre laboratori condotti da formatori e formatrici dell’Associazione Italiana Formatori, Emanuela Truzzi, Barbara Neri e Stefano Berdini, e a un laboratorio tenuto da un Complexity Soft Skills Specialist, Andrea di Menna. Questi interventi hanno rafforzato l’approccio sistemico e complesso del Modello, permettendo la concreta applicazione dei concetti appresi.

Incontro finale ad Abano Terme
L’ultimo modulo, svolto in presenza, ha rappresentato un momento di grande intensità e connessione tra i partecipanti. Tre giorni di pura magia, ricchi di idee e azioni, dove la bellezza si è manifestata attraverso i project work presentati e le relazioni tra i partecipanti, provenienti da settori professionali diversi.

Momenti di condivisione e celebrazione
Non sono mancati momenti di svago e convivialità: circle meeting di dialogo generativo, discussioni aperte e autentiche, incontri informali durante i pasti e a bordo piscina, e il brindisi finale con una magnifica torta alla crema con frutta. Abbiamo anche sperimentato il Lego Serious Play, applicando il Modello delle Intelligenze Relazionali a livello personale e di team, con risultati fantasiosi e coinvolgenti.

Per chi vorrà unirsi, non resta che provare per credere!
Scopri di più sul nostro sito e unisciti alla prossima edizione per diventare un Complexity Soft Skills Specialist.
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)