
Video del Web-Meeting del 16 novembre 2023
Filosofia del lavoro & Moltiplicare i futuri
Due libri per raccontare la modernità
Complexity Literacy (Web) Meeting 2023
organizzato dal Complexity Institute
in collaborazione con Nested società Benefit
L’incontro è stato il secondo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso dei libri
Filosofia del lavoro
L’impresa del pensiero nella gestione manageriale
di Massimiliano Pappalardo
Effatà Editore 2023


Moltiplicare i futuri
Teorie, prassi e finzioni
di Alberto Robiati
Sossella Editore 2023
Ha introdotto l’incontro:
Dario Simoncini
Docente di Organizzazione e e Management della Complessità, Università di Chieti-Pescara
Ha guidato il dialogo:
Liliana Cavatorta
Responsabile Rischi Emergenti e Reputazionali, Futurista, Master in Gestione della Complessità
Ne hanno parlato:

Massimiliano Pappalardo
Filosofo della mente e del linguaggio, storico, saggista e autore di canzoni con un master in controllo di gestione. Oggi ricopre il ruolo di Responsabile Ricerca e Innovazione presso EXECO. È tra i massimi esperti in Italia di temi quali pensiero critico e consapevolezza, responsabilità e delega educativa su cui tiene corsi e seminari in ambiti imprenditoriali. Ha ricoperto ruoli manageriali in contesti accademici, è stato Direttore Responsabile e Didattico del Campus Città Studi del Politecnico di Milano e del Campus dell’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele. Tra gli altri, ha pubblicato nel 2013 insieme a Laura Guzzo, Dammi Vita! Le parole delle Relazioni, seguito nel 2018 da Filosofia dell’Educazione. Filosofia della Bellezza (2020) ed Essere Antifragili o del coraggio (2021).
Alberto Robiati
Direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri (www.forwardto.it). Esperto di innovazione e specializzato in Futures & Foresight, aiuta organizzazioni e individui a innescare processi trasformativi. Cultore della materia all’Università di Torino, collabora con i Politecnici di Torino e Milano e con l’Università di Pisa. Ha svolto ricerca sulla people-driven innovation in collaborazione con gli atenei torinesi. Da oltre 20 anni consulente e formatore manageriale in ambito di sviluppo strategico, empowerment, immaginazione e creatività, sviluppo umano e benessere organizzativo. Ideatore e coordinatore di numerosi progetti di innovazione sociale, civica e culturale sui territori. Ideatore del progetto Personal Futures (www.personalfutures.it). Curatore di “Moltiplicare i futuri. Teorie, prassi e finzioni” (Sossella Editore, 2023).

Con le Rubriche:


Guarda il video del web-meeting “Filosofia del lavoro & Moltiplicare i futuri”
Due libri per raccontare la modernità:

Incontro organizzato in collaborazione con Nested Società Benefit



Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)