Il coltellino svizzero
Video del Web-Meeting del 26 novembre 2020
Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project
7° Complexity Literacy (Web) Meeting
Letture per un nuovo mondo
L’incontro è stato l’ottavo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro
Il libro:
Il coltellino svizzero
Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia
di
Annamaria Testa
pubblicato nel 2020 per Garzanti
Guida il dialogo:
Dario Simoncini
Docente di Organizzazione e Management della Complessità, Università di Chieti-Pescara

Ne hanno parlato:

Annamaria Testa
Si occupa di comunicazione e di creatività. Alla professione di consulente per le imprese affianca una intensa attività di scrittura come blogger e saggista e oltre vent’anni di docenza universitaria. Nel 2008 apre il sito non profit “Nuovo e utile”, sul quale ad oggi ha pubblicato oltre 700 articoli dedicati a creatività, comunicazione e dintorni. Dal 2012 scrive ogni settimana per internazionale.it.

Andrea Notarnicola
Consulente di direzione per il cambiamento culturale delle imprese; Partner di Newton, lavora a progetti di inclusione e innovazione attraverso l’ingaggio delle persone. È Executive Committee Member di “Global Inclusion – art. 3”, organizzazione impegnata nella promozione dell’ecosistema delle imprese, associazioni, università e istituzioni attive nella definizione di un nuovo modello di leadership inclusiva.

Incontro organizzato in collaborazione con Complexity Education Project
Guarda il video del web-meeting “Il coltellino svizzero”:



Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)