IL COMITATO SCIENTIFICO DEL COMPLEXITY INSTITUTE
Il Comitato Scientifico del Complexity Institute, così come stabilito dallo Statuto dell’Associazione, è “composto da persone, sia italiane che straniere, di riconosciuta competenza in campo accademico, formativo e professionale nelle aree disciplinari attinenti gli scopi sociali”. Il Comitato Scientifico è diretto dal Presidente del Complexity Institute, Marinella De Simone.
Il Complexity Institute è onorato di annunciare che sono Membri del Comitato Scientifico:
- CERUTI MAURO
- CRAVERA ALESSANDRO
- DE SIMONE MARINELLA
- DE TONI ALBERTO FELICE
- ELETTI VALERIO
- GANDOLFI ALBERTO
- LUISI PIER LUIGI
- MORIN EDGAR
- SIMONCINI DARIO
- ZOLLO GIUSEPPE
A tutti loro va la nostra gratitudine per aver accettato con entusiasmo di far parte della rete che si sta manifestando lungo il cammino che stiamo percorrendo insieme, accomunati dalla stessa passione, la conoscenza complessa, e dalla stessa visione, la possibilità di generare qualcosa di nuovo.
Vediamo così la nostra speranza sorgere da ciò che costituiva la disperazione del pensiero semplificante: il paradosso, l’antinomia, il circolo vizioso. Intravediamo la possibilità di trasformare i circoli viziosi in cicli virtuosi, che diventano riflessivi e generatori di un pensiero complesso. Da qui l’idea che regolerà la nostra partenza: non bisogna spezzare le nostre circolarità, bisogna al contrario prestare attenzione a non staccarsi da esse. Il cerchio sarà la nostra ruota, la nostra strada sarà a spirale.
(Edgar Morin, Il Metodo 1, La Natura della Natura)
Di seguito una breve presentazione dei Membri del Comitato Scientifico:
MAURO CERUTI
Filosofo e teorico del pensiero complesso. È Professore Ordinario, Prorettore alla Transdisciplinarità e Direttore della PhD School for Communication Studies presso l’Università IULM di Milano.
È stato Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Ginevra e presso il CNRS a Parigi e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo, oltre che Senatore della Repubblica nella XVI Legislatura.
Attraverso la sua ricerca ha partecipato alla costruzione di una comunità scientifica internazionale volta allo sviluppo di una epistemologia interdisciplinare della complessità. Ha fondato e diretto tre Riviste e progettato alcuni Simposi internazionali quali occasioni di incontro di questa comunità.
Nel 2022 ha vinto il Premio Nonino “a un Maestro del nostro tempo”. I suoi libri sono tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, rumeno, turco.
ALESSANDRO CRAVERA
Alessandro Cravera è Partner e Consigliere delegato di Newton S.p.A. È membro della Faculty dell’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24 Ore Business School, in cui insegna Leadership e sviluppo manageriale. Insegna inoltre Economia delle Organizzazioni complesse presso ISIA Roma Design.
Si occupa di “management innovation” ovvero di ripensare l’organizzazione, la gestione e la strategia d’impresa in coerenza con le dinamiche evolutive dei sistemi complessi e di supportare le imprese nella loro evoluzione. Ha gestito numerosi progetti di cultural change per imprese italiane e internazionali.
Il suo ultimo libro è “Allenarsi alla complessità – Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato” (Egea, 2021).
MARINELLA DE SIMONE
Presidente e Direttore Scientifico del Complexity Institute. È Docente in Master Universitari e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione in tema di gestione dei conflitti nelle organizzazioni e di intelligenze relazionali per il management. Esperta in processi di apprendimento, comunicazione e gestione dei conflitti, dagli inizi degli anni Novanta si occupa di gestione dei sistemi complessi e di dinamiche organizzative.
La sua attività di ricerca, docenza e consulenza è focalizzata sulla analisi e sulla applicazione dei principi fondanti la teoria della complessità e l’etica nei processi di co-learning e di decision making che si sviluppano nelle organizzazioni sociali. Autrice di numerosi articoli e libri, tra cui: (co-autore Dario Simoncini): “Il Mago e il Matto. Sapere personale e conoscenza relazionale nella rete organizzativa” (McGraw-Hill, 2008), “Emerging Organization. L’emergenza dell’identità nell’organizzazione” (Maggioli, 2012); “Sistemi tra regolarità e novità. Immaginare nuovi modelli per il cambiamento organizzativo” (Maggioli 2012); “Capitano, Burocrate, Maestro o Regista? Un approccio complesso a quattro stili di leadership“ (Guaraldi, 2014). Collabora dall’ottobre 2018 al Wall Street International Magazine, ora Meer.
ALBERTO FELICE DE TONI
Alberto F. De Toni è professore di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università di Udine, Direttore Scientifico di CUOA Business School e Presidente del Comitato ordinatore della Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa. È anche Presidente dell’Organismo di Valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e membro dell’Academia Europæa. È stato Magnifico Rettore, Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La nave e l’aliante: Apprendimento organizzativo come risposta sistemica alla complessità dei progetti” (go Ware & Guerini Next 2022), “Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile” (Meltemi 2022), “Per un manifesto del digitale nella scuola” (Mimesis 2022), “Isomorfismo del Potere: Per una teoria complessa del potere” (Marsilio 2019).
Fisico, giornalista e docente, Valerio Eletti si occupa da diversi decenni di complessità; nel 2006 ha fondato all’Università Sapienza di Roma il Complexity Education Project, un gruppo di ricerca dedicato allo studio e alla diffusione di metodi e conoscenze su reti e sistemi complessi.
Fa parte del comitato organizzativo del Festival della Complessità e ha coordinato la collana I Quaderni della complessità edita da Guaraldi.
Ha fatto numerose docenze in scuole di alta formazione e pubblicazioni sia divulgative che scientifiche sui temi legati alle reti e ai sistemi complessi; tra queste, il pacchetto delle voci dedicate a reti e complessità nel Dizionario dell’ICT e dei media digitali dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
ALBERTO GANDOLFI
Alberto Gandolfi, 1966, ha studiato biologia molecolare e ingegneria genetica presso il Politecnico Federale di Zurigo ETH, conseguendo poi, sempre all’ETH, un Executive MBA e un dottorato di ricerca in gestione aziendale (PhD.).
È attualmente Professore di Management presso la SUPSI, docente presso altre Università Svizzere, imprenditore e consulente aziendale. In passato ha lavorato come ricercatore presso l’ETH e presso diverse società internazionali nel settore della consulenza aziendale e dei servizi finanziari (Zurich Financial Services e PricewaterhouseCoopers).
Ha fondato nel 1995 la società di consulenza AFG Management Consulting, di cui è senior partner. È stato co-fondatore della società Alice Allison, una delle prime produttrici europee di capsule di caffè compatibili Nespresso. Ha inoltre fondato altre società e start-up.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, compresi 10 libri. È stato Assessor per il premio svizzero della Qualità ESPRIX e ha partecipato come esperto svizzero alla stesura della nuova norma internazionale ISO 26000 sulla Social Responsibility (CSR).
Le sue esperienze e ambiti di ricerca si situano nel campo dell’organizzazione aziendale, del Project Management e Problem solving, della gestione della complessità e presa di decisioni, della gestione dei processi e della qualità nell’ambito pubblico e privato.
PIER LUIGI LUISI
Laureato in Chimica presso la Scuola Normale di Pisa, ha lavorato inizialmente presso vari laboratori internazionali. Già Professore ordinario all’ETH (Istituto Federale di Tecnologia) di Zurigo, dove è stato per trent’anni professore di Chimica Macromolecolare e dove ha fondato l’Istituto per lo Studio dei Polimeri. La sua ricerca si è incentrata sull’uso di liposomi come modelli di cellule e più in generale su problemi riguardanti l’origine della vita. Nel 1985 ha fondato ed è attualmente Direttore Scientifico della Cortona Week “Science and the Wholeness of Life“, una settimana dedicata all’integrazione tra Discipline Scientifiche e Umanistiche, volta a favorire l’emergere di una nuova classe di leader mondiali.
Si interessa soprattutto di evoluzione prebiotica e meccanismi di formazione delle prime strutture vitali. Collabora con il Mind & Life Institute fondato dal Dalai Lama, Francisco Varela, Adam Engle.
È autore di più di 400 pubblicazioni su riviste internazionali e di diverse monografie, tra cui: “Sull’origine della vita e della biodiversità” (Mondadori, 2013); “The Emergence of Life: From Chemical Origins to Synthetic Biology” (Cambridge University Press, 2006); “Vita e Natura. Una visione sistemica” (con Friotjof Capra), (Aboca, 2014).
Edgar Morin è un filosofo e sociologo francese. È noto per l’approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un’ampia gamma di argomenti, fra cui l’epistemologia. Morin ha dedicato gran parte della sua opera ai problemi di una “riforma del pensiero”, affrontando le questioni alla base delle sue riflessioni sull’umanità e sul mondo: la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità.
Morin sostiene che “la cultura, ormai, non solo è frammentata in parti staccate, ma anche spezzata in due blocchi”: da una parte la cultura umanistica “che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani, stimola la riflessione sul sapere e favorisce l’integrazione personale delle conoscenze”, dall’altra, la cultura scientifica che “separa i campi della conoscenza, suscita straordinarie scoperte, geniali teorie, ma non una riflessione sul destino umano e sul divenire della scienza stessa” (da Wikipedia)
Autore di numerosi libri, tra cui: “La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero” (Raffaello Cortina, 2000); “I sette saperi necessari all’educazione del futuro” (Raffaello Cortina, 2001); “Cultura e barbarie europee” (Raffaello Cortina, 2006); “La via. Per l’avvenire dell’umanità” (Raffaello Cortina, 2012).
Vanno inoltre ricordati i sei volumi del “Metodo: La natura della natura”, (Raffaello Cortina, 2001); “La vita della vita” (Raffaello Cortina, 2004); “La conoscenza della conoscenza” (Raffaello Cortina, 2007); “Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi” (Raffaello Cortina, 2008); “L’identità umana” (Raffaello Cortina, 2005); “Etica” (Raffaello Cortina, 2005).
DARIO SIMONCINI
Professore di Organizzazione Aziendale e di Complexity Management all’Università di Pescara, è fondatore e Vice-Presidente del Complexity Institute.
È esperto di Complexity Management e di Comunicazione Generativa. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della complessità, del management e dell’etica. Autore di numerosi articoli e monografie. Tra le più recenti (co-autrice Marinella De Simone): “Il Mago e il Matto. Sapere personale e conoscenza relazionale nella rete organizzativa” (McGraw-Hill, 2008), “Emerging Organization. L’emergenza dell’identità nell’organizzazione” (Maggioli, 2012) e “Sistemi tra regolarità e novità” (Maggioli, 2012 ); “Capitano, Burocrate, Maestro o Regista? Un approccio complesso a quattro stili di leadership” (Guaraldi, 2014).
GIUSEPPE ZOLLO
Già Professore di Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, già Direttore del Centro di Ateneo per la Comunicazione e l’Innovazione Organizzativa (COINOR) e coordinatore del dottorato internazionale in Science and Technology Management, dedica la propria attività di ricerca agli aspetti cognitivi e organizzativi relativi alla comprensione e gestione dei sistemi complessi.
È autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Recentemente ha pubblicato “Suggestioni matematiche della Divina Commedia“ (Rogiosi 2021), “Ulisse, parola di leader“ (Marsilio 2021) e “Elegant Design: A Designer’s Guide to Harnessing Aesthetics“ (Bloomsbury Publishing PLC 2022).
La foto di copertina è di Gerd Altmann da Pixabay
per informazioni:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)