Oltre l’invisibile
Dove scienza e spiritualità si uniscono
Un dialogo tra Federico Faggin e Marinella De Simone
Il Complexity Institute presenta un nuovo incontro con Federico Faggin, dedicato al libro pubblicato recentemente con Mondadori dal titolo: “Oltre l’invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono”. Dopo l’incontro del 9 maggio scorso, “Altre Intelligenze: L’irriducibile coscienza”, in cui hanno dialogato Federico Faggin e Giuseppe Zollo, con questo nuovo dialogo cerchiamo di approfondire ulteriormente il tema legato alla possibile relazione tra scienza e spiritualità.
“Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un’unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro. Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell’universo che possiamo creare insieme.

“Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi.” Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l’invisibile, e di indagare la fisica dell’ineffabile: “L’avvento dell’intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l’uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa. Se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci … Per questo è necessaria una nuova scienza che includa la spiritualità e una nuova spiritualità che includa la scienza. Ho chiamato Nousym la loro unione”. Oltre l’invisibile è un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realtà: “Pensiamo che la realtà sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette. Bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprietà strabilianti della fisica quantistica. Occorre dunque una nuova scienza, che, anziché ignorare ciò che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle. Perché è proprio indagando ‘l’assurdità’ dell’entanglement quantistico, del libero arbitrio e della coscienza, fenomeni che la fisica non riesce a spiegare, che si potrà trovare la risposta.” (Dal quarto di copertina)
Guida il dialogo:
Dario Simoncini
Docente di Organizzazione e e Management della Complessità, Università di Chieti-Pescara
Quando:
venerdì 6 settembre 2024
18.00-19.30
Web Meeting
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite, cliccando su “Registrati” qui sotto:
Una volta completata la registrazione, il giorno dell’evento i partecipanti riceveranno una e-mail per l’accesso al Meeting su Zoom
Ne parlano:

Federico Faggin
Fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense. Ha inventato tra gli altri il microprocessore e il touchscreen, per i quali ha ricevuto dal Presidente Obama la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Ha fondato la Federico e Elvia Faggin Foundation, una organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza attraverso la sponsorizzazione di programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi.
Marinella De Simone
Presidente del Complexity Institute e coordinatrice del Master in Complexity Management del Complexity Institute. Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in diversi Master Universitari di I e II livello. Autrice di diversi libri e di numerosi articoli sui temi della complessità nelle organizzazioni.

Se vuoi dare notizia dell’evento presso persone che potrebbero essere interessate, qui di seguito trovi la locandina dell’evento


Incontro organizzato in collaborazione con Texture Società Benefit
Guarda il video dell'incontro del 9 maggio 2024 "Altre Intelligenze: l'irriducibile coscienza" con Federico Faggin e Giuseppe Zollo
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)