Pratiche di complessità – Lab con Emilio Iannarelli

Pratiche di complessità

8° Lab per la Community del Complexity Institute

con Emilio Iannarelli:

Costruire la resilienza di una comunità attraverso i principi di complessità

Il ruolo della preparazione individuale nel contesto della resilienza collettiva: esploriamo ostacoli e opportunità attraverso la lente della complessità

Il Complexity Institute prosegue il Ciclo di Laboratori di

PRATICHE DI COMPLESSITA’

riservato alla propria Community

L’ottavo laboratorio di questo ciclo di incontri sarà tenuto da Emilio Iannarelli

 

La Commissione Europea lo scorso 26 marzo ha presentato la “Strategia dell’Unione per la Preparazione” un piano volto a rafforzare la resilienza dei cittadini dell’UE di fronte a potenziali crisi, come disastri naturali, pandemie, attacchi informatici o conflitti armati. Una delle raccomandazioni chiave di questa strategia è che ogni famiglia mantenga scorte di beni essenziali sufficienti per almeno 72 ore, al fine di garantire l’autosufficienza durante le fasi iniziali di un’emergenza.

Ciò ha determinato, nell’opinione pubblica, sia espressioni di approvazione che feroci polemiche.

Nel laboratorio useremo i principi e gli strumenti della complessità per comprendere meglio questa spiazzante novità e, magari, per proporre ai legislatori e alle comunità stesse consigli per un futuro più resiliente.

Quando:

mercoledì 23 aprile 2025 

17.30-19.30

Web Meeting

La partecipazione è gratuita e riservata alle persone che hanno attivato la Membership o si sono associate al Complexity Institute per il 2025. L’iscrizione è obbligatoria tramite Eventbrite, cliccando su “Registrati” qui sotto:

Una volta completata la registrazione, il giorno dell’evento i partecipanti riceveranno una e-mail per l’accesso al Meeting su Zoom

Conduce il Lab:

Emilio Iannarelli

Emilio Iannarelli

Dopo la laurea in scienze geologiche, negli anni 90 opera nel campo della formazione, della consulenza e della libera professione. Nel 1995 entra nei ruoli della pubblica amministrazione, occupandosi di pianificazione territoriale, politica ambientale e mitigazione dei rischi naturali. Nell’anno 2000 viene in contatto col mondo della protezione civile, rimanendone profondamente affascinato per l’organizzazione intrinsecamente sistemica e per gli aspetti di profonda complessità che caratterizzano le situazioni emergenziali. Esperto di sistemi complessi e Master II livello in Previsione Sociale – Università di Trento.

L’evento è gratuito, è sufficiente essere già Membro, Socia o Socio per l’anno 2025 o diventarlo/a prima di partecipare all’evento.

Il costo della Membership Standard per tutto il 2025 è di Euro 50, per la Membership Aziendale è di Euro 100, per la Membership Premium è di Euro 200. 

Per attivare la Membership o diventare Socio/a  Ordinario, Aziendale o Sostenitore/Sostenitrice per il 2025 clicca qui

Texture Società Benefit

Incontro organizzato in collaborazione con Texture Società Benefit

Per contattarci:
complex.institute@gmail.com

Cell. +39-327-3523432

Thanks for partecipating with your comments!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.