PREVENIRE E GESTIRE I CONFLITTI - EDIZIONE 2025

UN APPROCCIO COMPLESSO

Modelli interpretativi, pratiche di comunicazione e giochi

Prevenire e gestire i conflitti: una competenza strategica da coltivare

Il Complexity Institute, in collaborazione con Texture Società Benefit, propone un percorso formativo dedicato a chi desidera acquisire strumenti concreti per leggere e gestire i conflitti nei contesti personali e professionali.

Il corso “Prevenire e gestire i conflitti – Un approccio complesso” (Edizione 2025) si sviluppa in due moduli:
🔹 un modulo online sincrono (19–21 giugno)
🔹 un modulo in presenza ad Abano Terme, presso l’Hotel Terme Helvetia (3–6 luglio)

A partire da una visione sistemica e relazionale, il programma integra teoria e pratica per comprendere le dinamiche del conflitto, sviluppare intelligenze relazionali e costruire modalità di confronto autentiche, generative, non distruttive.

Finalità del percorso formativo

L’obiettivo centrale del corso è fornire un metodo di lettura del conflitto e dotare i partecipanti di strumenti operativi per prevenirlo e gestirlo in modo efficace e sostenibile, in ogni contesto di vita e lavoro.

Non si tratta semplicemente di apprendere tecniche di risoluzione, ma di sviluppare una competenza trasformativa che parte dalla comprensione delle cause profonde del conflitto – emozionali, comunicative, relazionali – e arriva alla costruzione di spazi di dialogo, fiducia e collaborazione.

Il percorso intende rafforzare le capacità di ascolto, l’intelligenza relazionale e l’autorevolezza nella gestione delle tensioni, attraverso un approccio sistemico che integra modelli interpretativi, giochi, simulazioni ed esperienze immersive.
La finalità più ampia è contribuire a generare ambienti – professionali e personali – in cui le relazioni siano un terreno fertile per lo sviluppo del potenziale individuale e collettivo.

I destinatari

Il corso è rivolto a professionisti, manager, formatori, educatori e a tutte le persone che operano in contesti complessi e ad alta densità relazionale. È pensato per chi desidera potenziare la propria leadership e la capacità di navigare le tensioni in modo consapevole e trasformativo.

Una proposta formativa immersiva, frutto dell’esperienza pluriennale dei docenti nell’ambito della complessità, della formazione manageriale e del lavoro sistemico sulle relazioni.

Chi organizza il percorso

Il corso è promosso dal Complexity Institute, in collaborazione con Texture Società Benefit.

Il Complexity Institute è un’associazione no profit che opera per diffondere tra le persone e le organizzazioni una cultura della complessità fondata su principi etici e trasformativi. Attraverso attività di formazione, ricerca e divulgazione, promuove modelli di pensiero e azione capaci di affrontare le sfide sistemiche e relazionali dei contesti contemporanei.

Texture Società Benefit è un’organizzazione impegnata nella promozione di modelli relazionali efficaci e sostenibili, che integrano benessere personale, attenzione all’ambiente e sviluppo organizzativo. Opera in sinergia con enti pubblici, imprese e comunità, con l’obiettivo di facilitare la costruzione di relazioni generative nei sistemi complessi.

Entrambe le realtà fanno parte di un ecosistema ispirato al Global Enaction Manifesto (GEM), che si propone di generare e diffondere buone pratiche formative, educative, professionali e manageriali basate su una visione integrata e responsabile del vivere sociale.

Il percorso è progettato e condotto da docenti ed esperti con lunga esperienza nell’ambito della formazione alla complessità, della gestione dei conflitti, del problem solving sistemico e delle intelligenze relazionali, attivi anche nella formazione delle Pubbliche Amministrazioni attraverso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).

Chi conduce il percorso

🟦 Marinella De Simone (Docente)
Presidente e Direttrice Scientifica del Complexity Institute. Founder & CEO di Texture SB e Nested SB. Coordinatrice del Master in Complexity Management e Docente presso la SNA come Esperta in Prevenzione e Gestione dei Conflitti, in Complex Problem Solving e nelle Intelligenze Relazionali. Autrice, formatrice, public speaker e autrice.

🟦 Dario Simoncini (Docente)
Professore universitario di Management della Complessità, co-fondatore del Complexity Institute e di Texture SB. Docente presso la SNA come Esperto in Prevenzione e Gestione dei Conflitti, in Complex Problem Solving e nelle Intelligenze Relazionali. Esperto di organizzazione aziendale, facilitazione e counseling sistemico.

🟦 Sara Tremi Proietti (Facilitatrice)
Facilitatrice e co-coordinatrice del capitolo italiano dell’International Association of Facilitators. Accompagna i partecipanti durante il percorso con un laboratorio dedicato ai processi partecipativi,  all’ascolto e alla gestione dei gruppi.

🟦 Andrea Bellini (Tutor)
Game designer, membro del Comitato Direttivo di AIF Piemonte. Conduce laboratori esperienziali basati sul gioco come strumento per comprendere le dinamiche relazionali e i meccanismi del conflitto.

Le agevolazioni

  • Sono previste agevolazioni per i Soci e i Membri del Complexity Institute.
  • Le agevolazioni sono cumulabili con le iscrizioni in Early Bird e Special Price.
  • Vi sono inoltre agevolazioni per giovani under 30.

La location

HOTEL TERME HELVETIA – ABANO TERME (PD)

Un’idilliaca oasi di relax, un hotel 4 stelle ad Abano Terme, vicino Padova, che vi accoglie in camere di charme, vi abbraccia con le acque termali della sua piscina – sia coperta che scoperta – immersa in un parco e con il suo centro benessere.

Per ricevere la brochure, scrivici a:

complex.institute@gmail.com

Translate »